Homepage

Il progetto “Le gemme del territorio” ci porta a scoprire alcune fra le realtà che impreziosiscono il nostro tessuto sociale. Anche il Gruppo Mandolinistico Gandria ha potuto far parte di questo progetto.

Concerti 2025

Per la stagione 2025-2026 abbiamo in programma queste nuove date.

Domenica 11 maggio 2025 – Ore 16:00
Concerto di Gala nella Chiesa di S. Maria a Pazzalino-Pregassona
Concerto di Gala del Gruppo Mandolinistico Gandria assieme alla soprano Aynadis Garbani

Sabato 25 ottobre 2025 Ore 20:30
Concerto nella Sala mutiuso di Arbedo
Concerto del Gruppo Mandolinistico Gandria assieme alla soprano Aynadis Garbani

Sabato 22 novembre 2025
Concerto a Dietikon

Concerto del Gruppo Mandolinistico Gandria

 

Altre date verranno aggiornate nel corso delle prossime settimane!
Aggiornamento 18 gennaio 2025

Prove del GMG

Le prove di orchestra si tengono ogni martedì del calendario scolastico presso l’Aula Magna delle Scuole Comunali di Lugano-Besso in Via Besso 13, dalle ore 20.15.

Gli interessati sono naturalmente i benvenuti!

Strumenti

  • Mandolino
  • Mandola
  • Mandoloncello
  • Chitarra
  • Contrabbasso

In particolare, i suonatori di violino e viola possono passare senza problemi allo studio del mandolino o della mandola. Le corde di un mandolino e di una imandola corrispondono a quelle del violino!

È quindi piuttosto semplice passare dal violino o dalla viola al mandolino o alla mandola, imparando la tecnica della mano destra.

Gruppo

 

Il Gruppo Mandolinistico Gandria è stato fondato nel febbraio del 1976 da un gruppo di amici accomunati dalla passione per la musica e dalla volontà di salvaguardare e diffondere la tradizione mandolinistica.

Attualmente si compone di una ventina di elementi, suddivisi in primi mandolini, secondi mandolini, mandole, chitarre, mondoloncello e basso.

Il vasto e variato repertorio comprende brani originali per orchestra a plettro e trascrizioni di brani classici e popolari, brani operistici, musica contemporanea e classica.

Si esibisce in vari eventi come concerti, congressi, manifestazioni culturali, religiose e benefiche nel Cantone Ticino, in Svizzera e all’estero; è pure richiesto per allietare manifestazioni con il suo repertorio folcloristico-popolare. Nel corso degli anni, il GMG ha tenuto numerosi concerti in Svizzera e all’estero e ha suonato con prestigiosi professionisti, come Carlo Aonzo, il maestro ligure da anni amico del gruppo con il quale collabora regolarmente.

Alcuni dei più importanti eventi:

1995
Secondo premio al concorso di musica folcloristica di Mendrisio.

2002
Primo premio internazionale di interpretazione della città di Genova.

2005
Organizzazione del primo Congresso mandolinistico cantonale, con la partecipazione di tutte le orchestre attive in Ticino. Suggestiva interpretazione del brano conclusivo da parte di tutte le orchestre con più di 130 elementi diretti per l’occasione dal Maestro Pietro Damiani, oggi nostro Presidente.

2007
Invito alla trasmissione televisiva della TSI “A modo mio”, condotta da Bigio Biaggi, dedicata al “Trio di Gandria” e al GMG.

2011
Trasmissione radiofonica di musica popolare per la SSR, diffusa contemporaneamente nelle 4 lingue nazionali, in diretta da Kandersteg.

2014
Esibizione con la corale Emozioni InCanto a Ponte di Brenta e Terranegra (Pd).

2015
Partecipazione ai festeggiamenti del 25° dell’Orchestra Mandolinistica di Lugano.

2018
Manifestazione “Cento sfumature di plettro”, cui hanno aderito ben 5 orchestre mandolinistiche del Canton Ticino e l’orchestra di Como per complessivamente oltre 100 elementi. A conclusione, l’esecuzione d’insieme del brano “Il Canto della terra” da “Sacra terra del Ticino”, è stata un’emozione totale per pubblico e orchestrali.

Nel corso degli anni, il GMG ha prodotto 4 CD e 4 musicassette.

Al fondatore del GMG, il maestro Mauro Pacchin che lo ha diretto per 14 anni, è poi subentrato il maestro Giancarlo Monterosso, mentre attualmente la direzione del gruppo è affidata al maestro Stefano Bazzi.
Presidente dal 2015 il Maestro Pietro Damiani che ha accettato con entusiasmo la carica. Dal 2024 il Presidente è Roberto Bucher.

 

Attivi nel GMG | Comitato del GMG